|
|
Newsletter N. 67 - 4 novembre 2016
|
|
L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sulla Legge di Bilancio,
"misure giuste, serve una strategia complessiva"
ASviS torna alla Camera con le sue proposte per lo sviluppo sostenibile dell’Italia, che fatica a realizzare gli obiettivi dell’ Agenda 2030 sottoscritti all’ONU un anno fa. Potrebbe essere questa la sintesi dell’ audizione di Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), svoltasi venerdì 4 novembre, alle Commissioni Bilancio congiunte, nell'ambito dell’esame del disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e il bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
Per l’Alleanza – nata su iniziativa dell’ Università di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Unipolis e che riunisce attualmente 134 aderenti – si tratta di un altro importante riconoscimento come interlocutore in grado di valutare la Legge di Bilancio e di fare proposte qualificate per conseguire obiettivi e risultati in chiave di sostenibilità.
Da questo punto di vista, Giovannini ha dichiarato che molte misure contenute nel disegno di legge possono contribuire ad avvicinare gli obiettivi dell’Agenda 2030, ma si avverte la mancanza di un disegno strategico di medio termine in linea con tale principio, in grado di colmare i gravissimi ritardi che ancora affliggono il Paese.
.
|
|
Pepe Mujica a Bologna, l’ex presidente dell’Uruguay si racconta
José “Pepe” Mujica, presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, in questi giorni in Italia per presentare la sua biografia, sarà a Bologna, ospite di Coop Alleanza 3.0, Librerie.coop e Fondazione Unipolis per un incontro, coordinato da Dario Guidi, direttore di Consumatori, la rivista dei soci Coop, che si terrà martedì 8 novembre, alle ore 17.30, nell’auditorium di Unipol Banca (Piazza Costituzione 2). “Una pecora nera al potere. Pepe Mujica, la politica della gente”: questo il titolo del volume che racconta la lunga vicenda politica e umana dell’ex presidente uruguaiano, scritto da Andres Danza e Ernesto Tulbovitz (Gruppo Editoriale Lumi). La figura è tratteggiata attraverso aneddoti, ricordi e dialoghi tra gli autori, che con Mujica hanno trascorso innumerevoli ore di chiacchierate, prima e durante il suo mandato. Il libro mira a far conoscere anche nel nostro Paese questo personaggio internazionale e a far emergere alcuni dei valori importanti sia per un leader che per la società intera: coerenza, sobrietà e passione.
|
|
Atlante delle Mafie, presentazione a Napoli del IV volume
 Il quarto volume dell’ “Atlante delle Mafie – Storia, Economia, Società, Cultura”, sarà presentato a Napoli, mercoledì 9 novembre alle ore 16 presso la Sala Pagliara dell’ Università Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10.
All’incontro dal titolo “Mafie ed economia. Terrorismo e mafie” interverranno Isaia Sales, che è tra i curatori dell’Atlante (insieme a Enzo Ciconte e Francesco Forgione), Louise Shelley, Università George Mason, Virginia (Usa), direttore del centro di ricerca TraCCC (Terrorism, Transnational Crime, and Corruption), Guido Marino, Questore di Napoli; per Fondazione Unipolis, che sostiene il progetto dell’Atlante, edito da Rubbettino, interverrà il direttore, Walter Dondi. Coordinerà Enricomaria Corbi, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Suor Orsola Benincasa.
|
|
Anche Unipolis “In viaggio” con Scriba Festival
 Dall’11 al 13 novembre, Bologna ospita Scriba, il festival dedicato alle scritture di mestiere promosso da Bottega Finzioni, la scuola di narrazione fondata da Carlo Lucarelli e altri autori. Sarà "In viaggio" il tema di questa quinta edizione, che intende trasformare la città in un luogo dove lavoratori del mondo della scrittura e aspiranti tali potranno incontrarsi. Anche quest’anno Fondazione Unipolis è partner della kermesse, partecipando, tra l’altro, all’incontro di apertura dedicato a “I viaggi della memoria”, in programma venerdì 11 alle 18 all’auditorium di Sala Borsa. Torna inoltre l’iniziativa “Scrivi a Scriba”, che avrà il compito di selezionare le migliori idee, spunti e soggetti inediti: souvenir di viaggio, luoghi inventati, cinema, diario di viaggi, musica, bagagli e foto con didascalia le sezioni previste. Un’occasione per lanciare un ponte tra chi già esercita un mestiere nel settore e scrittori esordienti o emergenti, a cui verrà offerta la possibilità di partecipare ad alcune lezioni magistrali organizzate da Bottega Finzioni.
Sito Scriba Festival
|
|
Sicurstrada Live incontra gli studenti di Pinerolo
 Prosegue il viaggio di Sicurstrada Live ed arriva in Piemonte, a Pinerolo (Torino). Sabato 19 novembre, nell’Aula Magna dell’ Istituto d’Istruzione Superiore “Michele Buniva”gli studenti delle quinte classi parteciperanno all’incontro dedicato alla sicurezza stradale.
All’iniziativa prenderanno parte esponenti dell’Amministrazione comunale e della Polizia locale che, insieme all’ Asaps – Associazione sostenitori ed amici della Polizia Stradale, si confronteranno con gli studenti sulle tematiche più attuali della guida corretta: dalle innovazioni tecnologiche digitali - che aumentano la sicurezza, ma allo stesso tempo possono presentare rischi se non si adotta un comportamento adeguato - alla mobilità sostenibile. Nel corso dell’iniziativa, le classi saranno coinvolte in una prova pratica con il simulatore di guida Safety Driver di Fondazione Unipolis, che successivamente verrà donato all’Istituto per i corsi di educazione stradale. Inoltre, anche i cittadini di Pinerolo potranno conoscere da vicino cosa significa mobilità sicura e sostenibile: venerdì 18 e sabato 19, verrà allestito un punto informativo all’interno del Centro Commerciale “Le Due Valli”, via Cascina Vastameglio, 3. Diretta dell’iniziativa attraverso i canali social del Progetto Sicurstrada, su Twitter e Facebook. Hashtag ufficiale per commentare: #SicurstradaLive. La tappa di Sicurstrada Live è realizzata insieme ad Asaps – Associazione sostenitori e amici Polizia Stradale, Consiglio Regionale Unipol del Piemonte e Nova Coop.
Link alla notizia
Sito di Sicurstrada
|
|
Il Mercato Sonato apre le sue porte a Bologna
 Da ex mercato rionale a polo culturale dedicato a musica classica, giovani e creatività. Prende il via la prima stagione del Mercato Sonato, il progetto di rigenerazione urbana del mercato del quartiere San Donato, avviato nel 2015 con il sostegno della precedente edizione del bando culturability – spazi d’innovazione sociale promosso da Fondazione Unipolis.
Anima e motore propulsore del progetto è l’ Orchestra Senzaspine, composta da oltre 200 musicisti under 35, alla quale è stato assegnato lo spazio nel 2015 in seguito alla vittoria di Incredibol! 2014, il bando del Comune di Bologna dedicato alle startup culturali e creative. A partire dalla trasformazione di uno spazio pubblico di periferia, l’obiettivo è dare nuova centralità urbana alla musica classica, ai giovani, e alle espressioni creative. In programma musica classica, prove aperte, Aperisymphony, tango, swing, concerti, arti visive, teatro, corsi, laboratori per bambini, fotografia, video e contaminazioni per trasformare lo spazio in un luogo aperto dove condividere la cultura in tutte le sue forme.
Sito Mercato Sonato
Sito Orchestra Senzaspine
Sito culturability
|
|
La lunga attesa: le giovani generazioni e il lavoro
in una ricerca del Gramsci
 Adattabili alla precarietà, ma sostanzialmente disillusi, in una dissonanza di promesse, attese e risultati. Ecco cosa emerge da una approfondita ricerca, promossa dalla Fondazione Gramsci dell’Emilia-Romagna e realizzata anche con il sostegno di Fondazione Unipolis, ora pubblicata nel volume “Giovani in lista d’attesa. Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspettative”, curato da Matilde Callari Galli (Pendragon 2016). Il tema, che riguarda da vicino le nuove generazioni dell’intero nostro Paese, è stato esplorato nel territorio bolognese attraverso questionari, interviste, focus group, coinvolgendo oltre mille persone fra i 18 e i 34 anni. Oltre alla ricerca del Gramsci, il volume contiene vari interventi di esperti e protagonisti della vita economica e sociale di Bologna e dell’Emila Romagna. Tra questi, un contributo di Unipolis, scritto dal direttore Walter Dondi, che mette in evidenza l’originale esperienza promossa dalla Fondazione volta a favorire percorsi di innovazione sociale e di iniziativa imprenditoriale da parte dei giovani, in particolare con i bandi del progetto culturability. Ricerca e pubblicazione sono stati presentati nei giorni scorsi a Bologna, con l’intervento, tra gli altri, del sindaco Virginio Merola e dell’arcivescovo Matteo Maria Zuppi.
Link alla Notizia
Sito Fondazione Gramsci
|
|
Fondazione Unipolis
via Stalingrado 53, 40128 Bologna
tel. +39 051 6437601
fax + 39 051 6437600
info@fondazioneunipolis.org
www.fondazioneunipolis.org
Nel rispetto della normativa sulla privacy (art. 13 D.lgs. n.196/03), Vi informiamo che i dati personali utilizzati per l’invio di questa comunicazione sono trattati all’esclusivo fine di permettere alla Fondazione Unipolis di inviare comunicazioni sulle attività, iniziative ed eventi da essa organizzate o promosse. In qualsiasi momento è possibile richiedere l’interruzione dell’invio di questo tipo di comunicazioni alla Fondazione Unipolis, titolare del trattamento, rispondendo a questa e-mail ed indicando all’oggetto “CANCELLAZIONE” oppure utilizzando il link a fondo pagina "Cancellati dalla lista"
|
|
|
|
|
|